Un’arma potente per coinvolgere ed emozionare il proprio pubblico
Lo storytelling per il turismo è un’arma potente per riuscire a coinvolgere ed emozionare i potenziali visitatori e visitatrici di un luogo. Raccontare i luoghi, riuscire a catturare l’attenzione dei potenziali viaggiatori e viaggiatrici non è semplice. L’offerta di destinazioni ed esperienze nel settore turistico è immensa e riuscire a emergere richiede impegno e strategia. Nel mondo del turismo, lo storytelling è diventato un elemento chiave per coinvolgere i viaggiatori e le viaggiatrici, ispirarli e guidarli nelle loro scelte. Le storie non sono solo racconti: sono potenti strumenti di comunicazione che creano connessioni emotive e trasformano esperienze ordinarie in avventure memorabili. Ma lo storytelling non è solo raccontare usando parole in grado di coinvolgere ed emozionare. In questo articolo approfondiremo il concetto di storytelling per il turismo, le sue funzioni e gli elementi che lo caratterizzano.
Cos’è lo storytelling nel turismo?
Lo storytelling nel turismo è l’arte di narrare esperienze, luoghi e culture in un modo che catturi l’immaginazione e il cuore dei viaggiatori. Si tratta di raccontare la storia unica di una destinazione, di un hotel, o di un’esperienza turistica, evidenziando ciò che la rende unica e speciale.
Perché funziona?
Lo storytelling funziona perché riesce a far leva su determinate emozioni delle persone vediamo come:
- creare una connessione emotiva: le storie evocano emozioni e permettono ai viaggiatori e alle viaggiatrici di immaginare sé stessi in quei luoghi.
- differenziazione: in un mercato competitivo, le storie aiutano a distinguere una destinazione o un servizio dagli altri facendone emergere l’unicità
- memorabilità: le storie restano impresse molto più a lungo rispetto ai semplici fatti o dati.
La strategia
Alla base dello storytelling turistico deve sempre esserci una strategia ben strutturata. Per prima cosa è essenziale trovare il proprio pubblico di riferimento. Come in ogni strategia di comunicazione è essenziale sapere a chi ci rivolgiamo, quali sono le persone che riceveranno il nostro messaggio, quali sono i loro bisogni e desideri. Per strutturare una strategia efficace è importante selezionare i valori e l’unicità del luogo del quale vogliamo parlare. Questo è essenziale perché questi valori sono quelli che vogliamo poi trasmettere attraverso la narrazione. Lo storytelling dovrà poi essere declinato attraverso i diversi canali di comunicazione seguendo un piano editoriale conciso e ben strutturato.
Elementi di un buon storytelling turistico
Un buon storytelling turistico è composto da diversi elementi, vediamo quali sono:
- personaggi: possono essere le persone del luogo, i viaggiatori e le viaggiatrici ma anche elementi simbolici del luogo (come un vulcano o un’antica città).
- contesto: il racconto deve immergere l’ascoltatore o l’ascoltatrice nella cultura, nei paesaggi e nella storia del luogo.
- emozione: le storie che suscitano meraviglia, gioia o nostalgia restano più impresse nella memoria e nell’immaginario delle persone.
- è fondamentale che i racconti siano autentici e rappresentino il vero spirito del luogo in modo da farne emergere l’unicità.
Come utilizzare lo storytelling turistico?
- social media: i video e le foto accompagnati da racconti accattivanti sono perfetti per piattaforme come Instagram o Facebook.
- blog e articoli: i contenuti informativi di un blog permettono di approfondire i dettagli e coinvolgere i lettori e le lettrici nelle atmosfere del luogo
- guide e brochure: anche i materiali tradizionali possono contenere una narrazione in grado di coinvolgere e ispirare i lettori e le lettrici.
- esperienze dal vivo: tour guidati o attività possono essere progettati come un viaggio narrativo ed esperienziale massimizzando il coinvolgimento dei viaggiatori e delle viaggiatrici che vi partecipano.
Esempi di storytelling di successo
- un tour guidato che racconta le leggende di una città medievale.
- un hotel che narra la storia della sua costruzione e delle persone che lo hanno vissuto.
- un video che segue il viaggio di un esploratore tra montagne e villaggi.
Questi esempi hanno come comune denominatore i valori e l’unicità dei luoghi raccontati attraverso parole evocative. Le parole sono il fulcro del racconto, devono essere chiare e selezionate con cura per riuscire a trasmettere emozioni e a creare connessioni.
Conclusione
Lo storytelling è più di una semplice strategia di marketing: è un mezzo per connettersi con i viaggiatori e le viaggiatrici a livello umano. Investire nel narrare storie autentiche non solo attira nuovi visitatori e visitatrici ma crea anche un legame duraturo con loro, trasformandoli in ambasciatori e ambasciatrici della destinazione.